
Diagnostica Turbocompressori
Risoluzione dei guasti più comuni
> Premessa
Il guasto di un turbocompressore nella maggior parte delle situazioni rappresenta solo l'effetto di un malfunzionamento da ricercarsi altrove.
Sostituire la turbina senza assicurarsi di aver risolto prima il problema comporterà la rottura anche del nuovo turbocompressore.
> Controlli preliminari sul turbo
In base al problema riscontrato si consiglia di effettuare queste verifiche preliminare sul turbocompressore:
In caso eccessiva rumorosità
- Controllare l'integrità dell'intercooler e assicurarsi che non ci siano perdite
- Controllare tutti i tubi di collegamento e il serraggio delle staffe di sostegno
In caso di fumo o consumo eccessivo di olio
- Controllare lo stato di efficienza dei manicotti
- Controllare il tubo di drenaggio dell'olio
- Controllare i filtri dell'aria
- Controllare la lubrificazione nel blocco motore
- Controllare la corrispondenza delle specifiche dell'olio motore alle istruzioni della casa produttrice dell'auto
- Controllare la pressione nel carter motore
- Controllare l'assenza di detriti sui collettori di scarico o sulla turbina
- Controllare il sistema di sfiato del motore
In caso di mancanza di potenza
- Controllare il sistema di iniezione funzioni correttamente
- Controllare che i tubi e i manicotti siano perfettamente puliti
- Controllare che il sistema di scarico non sia danneggiato
- Controllare il catalizzatore e il DPF
Analisi visiva dei guasti più comuni
Danni dovuti alla presenza di corpi estranei
CAUSA: alcuni detriti o piccoli oggetti che riescono a penetrare ad alta velocità nell'alloggiamento della ventola del turbo causando rotture e lacerazioni evidenti.Accelerazione e temperatura eccessive
CAUSA: funzionamento della turbina oltre i suoi parametri di progettazione e, più specificatamente, rotazione del turbo a velocità eccessiva causata da malfunzionamenti del motore o modifiche dello stesso al fine di conseguire prestazioni maggiori in termini di accelerazione.Mancanza di lubrificazione
CAUSA: La mancata lubrificazione comporta la frizione del metallo con conseguente creazione di materiale, posizionamento non corretto delle guarnizioni, uso di lubrificanti di bassa qualità.Contaminazione dell’olio
CAUSA: alta concentrazione di carbonio (causato da cambi olio poco frequenti) oppure la presenza di micro parti metalliche (causate da interventi sul motore) presenti nell'olio